Mostra a cura di Alfonso Cipolla
Pinocchio tra poco più di un lustro compirà ben 150 anni! Era nato ufficialmente il 7 luglio del 1881: data in cui comparve per la prima sulle pagine del “Giornale per i Bambini”. Da quella storica pubblicazione – di cui gli archivi dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare conservano una preziosa copia – la corsa di Pinocchio non si è mai fermata…e quello che doveva essere un semplice racconto a puntate scritto quasi per caso si è trasformato nel libro più letto e venduto della letteratura italiana con oltre duecentoquaranta traduzioni in altrettante lingue.
Davvero una corsa infinita quella di Pinocchio, anche se a dire il vero, almeno nel romanzo, quella fuga è subito arrestata. Attestata letteralmente, perché Pinocchio appena a gambe fugge da Geppetto, ma un carabiniere, lesto, l’acciuffa per il naso. Quell’immagine, quasi statuaria, ha colpito l’immaginazione di una moltitudine di illustratori e di artisti: il discolo per eccellenza e il tutore dell’ordine per eccellenza uniti insieme in maniera indissolubile, con pennellate di giocoso umorismo.
Antonio Attini, che di Pinocchio è un cultore da sempre, ha raccolto quelle immagini e le ha trasformate in altrettante cartoline. Ma non contento ha invitato un mare di artisti a cimentarsi su quel soggetto. Ne è nata una collezione unica e sterminata: ben oltre mille cartoline che sono una fantasmagorica girandola in omaggio ai pinocchi e ai carabinieri.
Ora una ricca selezione di quella straordinaria raccolta viene esposta a Villa Boriglione nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco su iniziativa dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare e con i prestigiosi patrocini della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e di UNIMA Italia.
I nomi degli artisti che firmano le cartoline in mostra Pinocchio e i Carabinieri sono da capogiro: Attilio Mussino, Benito Jacovitti, Roberto Sgrilli, Luigi Spighi, Rocco Forgione, Lorenzo Stea, Giuseppe Attini, Roberto Innocenti, Lucia Serafini, Maurizio Torinese, Luciano Bottaro, Jan Marcin Szancer, Lilia Munasypova, Piero Bernardini… Per l’occasione verrà inoltre stampata una cartolina da collezione a tiratura limitatissima. Ce n’è davvero per tutti i gusti per un tuffo gioioso nell’universo collodiano.
La mostra Pinocchio e i Carabinieri. 500 cartoline della collezione Antonio Attini, a di Alfonso Cipolla, rimarrà aperta dal 18 al 20 aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 19. Nel medesimo orario sarà inoltre visitabile il Museo Gianduja.
Ingresso Libero. Info 360457237